UniTre Alassio, al via l’anno accademico 2023/2024. Mercoledì 15 novembre l’evento inaugurale nella Biblioteca Civica di Alassio

UniTre Alassio, al via l’anno accademico 2023/2024. Mercoledì 15 novembre l’evento inaugurale nella Biblioteca Civica di Alassio

Mercoledì 15 novembre alle ore 16.30, nell’Auditorium “R. Baldassarre” della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” in Piazza Airaldi e Durante n. 7 ad Alassio si terrà la cerimonia di inaugurazione, con la prolusione dal titolo “Giornalismo di guerra” di Angelo Conti, già giornalista del quotidiano “La Stampa” e Vice Presidente della Fondazione “Specchio dei Tempi”. Seguirà rinfresco.


L’Università delle Tre Età di Alassio – dichiara il Sindaco di Alassio Marco Melgrati – è una delle Istituzioni che fanno maggiormente onore alla nostra Città e al nostro territorio, diffondendo il valore di un apprendimento continuato che dura per tutto l’arco della vita e che rappresenta uno dei migliori alleati per mantenere vivo lo spirito e allenata la mente. E’ davvero encomiabile l’impegno della Presidente Gabriella Peluffo, dei docenti e di tutti i volontari  nel progettare ogni anno dei corsi davvero interessanti, capaci di rispondere in modo efficace al desiderio delle studentesse e degli studenti di imparare e approfondire con curiosità e passione tanti argomenti. Il mio augurio più sentito a tutti Loro è quello di vivere appieno questa splendida esperienza, per un anno accademico ricco di nuove scoperte e di belle soddisfazioni”.

Numerosi i corsi organizzati per l’anno 2023/24 nelle sedi di UniTre di Alassio e di Andora, in programma fino alla primavera 2024: “Alle radici dell’arte contemporanea” a cura di Luisa Nattero, “Conversazioni filosofiche” a cura di Mattia Poggio, “Criminologia” a cura di Giovanni Tassistro, “Diritto” a cura di Giovanni Parascosso, “Esperienze di cooperazione in Africa” a cura di Massimo Candusso, “Espressioni Artistiche” a cura di Giuliano Arnaldi, “Figure femminili” a cura di Fiorangela Fiori, “Giardini e piante della Riviera Ligure” a cura di Domenica Porcella, “Invito alla musica” a cura di Lelli Abbo, “La cucina del Mediterraneo” a cura della chef Rita Baio, “Leggere con passione” a cura di Maria Grazia Timo, “Lingua francese” a cura di Silvana Caprile, “Lingua inglese” a cura di Mara Grossi, “Lingua spagnola” a cura di Cinzia Mastropaolo, “Paesi lontani” a cura di Giovanni Camilletti, “Parole creative” a cura di Loredana Agnese, “Sguardo sull’Antico Egitto” a cura di Silvana Caprile, “Storia di Alassio attraverso le immagini” a cura di Renato Bellia, “Storia del Cinema” a cura di Luisella Banchieri, “Storia e costume” a cura di Giovanni Puerari, ed infine “Storia locale e ambientale” a cura di Bruno Schivo.

Accanto ai corsi, di sicuro interesse anche i laboratori, che per l’anno 2023/2024 saranno i seguenti: “Composizioni floreali” a cura di Matilde Vacca e Orietta Chiodi, “Computer, smartphone android” a cura di Italo Bellino e Giorgio Foresti, “Disegno pittura” a cura di Marisa Borra Riso e Marisa Regonini, “Patchwork” a cura di Vitaliana Bastita, “Yogatre” a cura di Loredana Agnese” e “Il corpo ritrovato” a cura di Iris Gaburri e Dalila Filé.

Nel corso dell’anno accademico saranno organizzati mensilmente incontri e conferenze in collaborazione con la Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi.

La quota associativa, che dà diritto alla frequenza di tutti i corsi ad Alassio e ad Andora è di € 45.00. Per informazioni e iscrizioni: Alassio in Via IV Novembre n. 2 (vicino Padri Cappuccini) nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 17.30.

Per informazioni Tel. 0182 644550, cell. 338 3376315; e-mail unitrealassio@libero.itsegreteriaunitrealassio@gmail.com