Albenga, cooperazione e coordinamento tra le forze dell’ordine, polizia locale e associazioni combattentistiche e d’arma

Albenga, cooperazione e coordinamento tra le forze dell’ordine, polizia locale e associazioni combattentistiche e d’arma

Rinnovata all’insegna della sicurezza la cooperazione tra forze dell’ordine del territorio, polizia locale e associazioni combattentistiche e d’arma. Una collaborazione che consentirà di alleggerire il carico di lavoro della polizia locale in alcune attività come il presidio durante gli eventi e manifestazioni consentendo agli agenti di dedicarsi ad altre attività come la sicurezza urbana. Afferma l’assessore alla sicurezza Mauro Vannucci: «Grazie a convenzioni e accordi programmatici e strutturati che vedono come “cabina di regia” Comune e Prefettura i risultati ottenuti sul tema sicurezza sono evidenti. La nostra Amministrazione ha già predisposto iniziative per sviluppare strategie congiunte e fornire risposte efficienti ed efficaci al territorio.  Abbiamo dato il via ad azioni di prevenzione (pensiamo agli incontri con i bambini e i ragazzi sui temi della legalità) e di repressioni attraverso l’istituzione dell’ufficio Sicurezza Urbana.

Inoltre – continua l’assessore – abbiamo avviato politiche di riqualificazione del tessuto urbano che hanno contribuito a migliorare ed accrescere l’economia cittadina, pensiamo ad esempio al netto cambio avvenuto negli ultimi anni nel nostro centro storico rifiorito e diventato sempre più punto di riferimento per turisti e visitatori anche delle città limitrofe e del nostro lungomare grazie anche alla nuova piazza al mare diventata punto di riferimento in particolare nella stagione estiva».

E’ confermato anche il Patto della Sicurezza firmato con la Prefettura che prevede la cooperazione di tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato) attraverso un’ampia condivisione d’informazioni, servizi ordinari e straordinari, implementazione della videosorveglianza, ma anche azioni di educazione alla legalità nelle scuole e di sensibilizzazione della popolazione per contrastare l’utilizzo di sostanze stupefacenti, alcool e fenomeni di bullismo o violenza domestica.