
“Parole ubikate in mare”, appuntamento questa sera con Carlo Cottarelli
Dopo gli incontri con Sigfrido Ranucci, Tomaso Montanari, Stefano Nazzi, Giacomo Papi e Antonio Scurati, entra nel vivo “Parole ubikate in mare”, la rassegna culturale della Liguria che nell’edizione 2024 conta 22 incontri con 24 scrittori nella doppia location di Albissola, nella storica piazza dove il festival è nato 14 anni fa, e da pochi anni anche a Savona, candidata a Capitale della cultura 2027.
L’appuntamento di questa sera in Piazza Sisto IV a Savona (ore 21,15) è con Carlo Cottarelli (economista, ex Commissario straordinario per la revisione di spesa nominato dal Governo italiano, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici, incaricato nel 2018 di formare un governo nel corso di una crisi istituzionale senza precedenti) che, attingendo alla sua esperienza diretta, esamina lo stato della nostra politica.
Nel libro “Dentro il Palazzo. Cosa accade davvero nelle stanze del potere” (Mondadori) e poi anche nel dialogo in piazza a Savona guidato dal direttore di Telenord, Giampiero Timossi, «Cottarelli registra le storture, le inefficienze, le potenzialità perdute, descrivendo dal di dentro il funzionamento del nostro Parlamento e trattando, fra l’altro, temi di scottante attualità come il progressivo ridimensionamento del suo ruolo rispetto a quello del governo, il dibattito ormai ridotto a scontro tra fazioni opposte, gli stipendi di deputati e senatori, il bizantinismo delle pratiche, l’allontanamento dei cittadini dal voto, e cosa si può fare per riavvicinare i cittadini alla politica. E racconta per la prima volta in dettaglio quei quattro giorni che lo videro salire al Quirinale più volte nel tentativo di formare un nuovo governo.»
Parole Ubikate in mare è la rassegna a cura della Libreria Ubik, del Comune di Savona e del Comune di Albissola Marina, con il sostegno di Bper Banca e NH Hotels. Ingresso gratuito. Direzione artistica Renata Barberis.