Il teatro Ariston di Sanremo ospita due eventi musicali in questi giorni conclusivi di un mese di agosto ricco di canzoni, musical, risate e divertimento
Il teatro Ariston di Sanremo ospita due eventi musicali in questi giorni conclusivi di un mese di agosto ricco di canzoni, musical, risate e divertimento. Stasera alle 21.30 è protagonista il tenore Andrea Del Principe, venerdì alla stessa ora “Peppe Voltarelli canta Modugno” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ieri, all’Ariston, è stato presentato il tour che, dopo il progetto “Musica nei Borghi”, porterà questa produzione-spettacolo in cinque regioni, con gran finale di tre giorni a Polignano a Mare, dove nacque Modugno. Erano presenti il sindaco Mager, l’assessora Dedali, Vacchino dell’Ariston, il direttore De Lorenzo, Voltarelli e, in collegamento video, il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri. Stasera per Andrea Del Principe è la prima data italiana, dopo un tour trionfale in America, tra le melodie delle più belle canzoni internazionali. Si potranno ascoltare brani celebri, sarà un viaggio emozionante attraverso le note di classici senza tempo, da Mamma A Radio Ga Ga, da Caruso a Volare, da La vie en rose a Nessun dorma. Andrea Del Principe è un tenore che si è esibito un po’ in tutto il mondo, a Dubai, in Australia, Cina, Canada e Stati Uniti, dove la stampa lo ha soprannominato “The Voice of Passion”. I prezzi di ingresso sono: in platea 30 o 25 euro (+3 euro di prevendita), in galleria 25, 20 o 18 euro (+ 2 euro). La cassa dell’Ariston è aperta dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21 (telefono 0184506060); i biglietti possono essere acquistati su www.aristonsanremo.com o www.ticketone.it. Venerdì alle 21.30 sul palco del teatro Ariston verrà omaggiato uno dei più grandi artisti della musica italiana, Domenico Modugno, che ha vinto 4 volte il Festival di Sanremo, nel 1958 con “Nel blu dipinto di blu” (una canzone che ha fatto epoca, conosciuta da tutti come “Volare”), nel 1959 con “Piove”, nel 1962 con “Addio addio” e nel 1966 con “Dio come ti amo”. In quel periodo il Festival si svolgeva nel Salone delle Feste del casinò di Sanremo, per poi trasferirsi all’Ariston nel 1977, presentata da Mike Bongiorno, con super ospite proprio Modugno. L’omaggio sarà effettuato dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal maestro Giancarlo De Lorenzo con una dozzina di brani interpretati da Peppe Voltarelli, cantautore e vincitore di tre Targhe Tanco. Verranno eseguite Amara terra mia, Lazzarella, O ccafè, Lu pisci spada, Tu si na cosa grande, Vecchio frack, L’avventura, La donna riccia, Nel blu dipinto di blu, Musetto, Dio come ti amo, Cantare (brano di Voltarelli). Il prezzo del biglietto in platea è di 15 euro, in galleria di 10 euro, più 1 euro di prevendita. Il concerto comincerà poi il suo viaggio per l’Italia