
Il cinema è una bomba-Da Ferrania a Cinecittà, serata-evento a Savona
“Il cinema è una bomba-Da Ferrania a Cinecittà”, un viaggio da Ferrania a Cinecittà, dalla magia chimica dei sali d’argento delle emulsioni sensibili alla fabbrica del cinema, dove le immagini diventano storie, sogni; dalla produzione bellica di nitrocellulosa alla celluloide delle pellicole cinematografiche. Un film che sarà proiettato questa sera alle 21 in piazza Rebagliati a Savona. Una storia che inizia da una cassaforte e dal tesoro che essa contiene: scatole colme di pellicole cinematografiche e foto di scena. Giuliano Montaldo scorre le immagini e ripercorre le tappe fondamentali della nascita dell’industria nazionale di materiali fotosensibili. Da Ferrania a Cinecittà, dove incontra i protagonisti della storia del cinema: famosi direttori della fotografia, registi, attori e tecnici di laboratorio rievocano sperimentazioni e successi delle pellicole uscite dal suo stabilimento. Molti importanti film in bianco e nero e a colori sono stati girati con pellicole Ferrania; testimoni d’eccezione dell’incontro tra il famoso stabilimento e il cinema italiano sono tra gli altri: Raf Vallone e Isa Barzizza, Carlo Ludovico Bragaglia, i direttori della fotografia Tonino Delli Colli, Mario Craveri, Gabor Pogany. Giuliano Montaldo presta la sua voce narrante a questo percorso che idealmente inizia dalla Ferrania, la storica Casa produttrice di pellicole, e giunge al suo luogo di destinazione per eccellenza: Cinecittà. Famosi direttori della fotografia, registi, attori e tecnici di laboratorio rievocano sperimentazioni e successi delle pellicole Ferrania. Tanti i film girati su pellicola Ferrania, tra i quali il primo film a colori italiano Totò a colori.