Varate le iniziative per il 50° anniversario della drammatica “Stagione delle Bombe di Savona”,

Varate le iniziative per il 50° anniversario della drammatica “Stagione delle Bombe di Savona”,

Per commemorare il 50° anniversario della drammatica “Stagione delle Bombe di Savona”, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC), in collaborazione con il Comune di Savona e il patrocinio della Provincia, organizza una serie di iniziative che si terranno dall’8 al 14 novembre coinvolgendo istituzioni, scuole e cittadini e che mirano a rievocare e approfondire uno dei periodi più complessi della storia della città e del Paese
che si aprì il 30 aprile 1974 con lo scoppio della prima bomba, accanto all’abitazione del senatore
DC Franco Varaldo, nel pieno centro di Savona.
Le varie iniziative sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Rossa del Comune di Savona alla quale hanno preso parte il sindaco di Savona, Marco Russo, l’Assessore alla Cultura, Nicoletta Negro e il presidente di ISREC, Mauro Righello e il professor Angelo Maneschi del gruppo di lavoro nato nel 2023 per approfondire questo periodo storico.
“Le bombe di Savona del ’74 e ’75 sono una pagina che contiene molti significati – ha dichiarato il sindaco Russo – Testimoniano un periodo in cui la nostra città si è vista attraversare dalle cupe trame della strategia della tensione, ma ha saputo dimostrare la sua cifra civile, il suo tessuto democratico, dando una grande risposta sociale. In questo modo Savona ha dato ulteriore prova dei valori democratici e civili che si fondano sulla Costituzione, si richiamano alla Resistenza, dando ulteriore riconoscimento alla Medaglia d’oro al valor militare. Voglio ringraziare l’ISREC, il professor Maneschi e il gruppo di lavoro nato nel 2023 che hanno voluto regalare alla città questi
momenti e questi progetti che coinvolgono le scuole, toccano i luoghi fisici e contribuiscono alla memoria e al consolidamento della coscienza civile. Eventi come questi sono un contributo straordinario al progetto di candidatura a Capitale della cultura”.