Rosa “Ren” Cozzolino e Simone Lucciola ad Albenga

Rosa “Ren” Cozzolino e Simone Lucciola ad Albenga

Sino a dom 1/11/2024 e da ven 6/12/2024 a dom 8/12/2024 con orario 18:00 – 22:30, nella sala U.C.A.I. in piazzetta dei Leoni 1 ad Albenga (centro storico) è in programma l’esposizione “Mostra d’Arte indelebile”: oltre 30 opere originali di questi due artisti che spaziano dagli oli su tela, agli acrilici su carta fotografica, alle stampe su forex. Il vernissage, patrocinato dalla Fondazione Tribaleglobale, è prevista sabato 30 novembre alle ore 18.30: saranno presenti Rosa Cozzolino, Giuliano Arnaldi, esperto di arte e curatore della mostra, Alfredo Sgarlato, psicologo e giornalistra culturale e Roberto De Capitani, curatore della mostra. Nella giornata di domenica 1° dicembre sarà presente Simone Lucciola.
Note sugli artisti
Rosa Cozzolino (in arte Ren o La Rose Noire) è nata a Napoli il 14 aprile del 1984. Sin da bambina la sua più grande passione è stata il disegno, unita a quella per il fumetto e l’animazione. Tutto questo in adolescenza evolve in grande amore per la pittura e l’arte in generale (in particolare moderna e contemporanea, ma anche fotografia, cinema, musica, arti visive). Ha studiato presso il liceo artistico e successivamente in Accademia di Belle Arti, dove ha conseguito il diploma. Tra il 2016 e il 2018 ha insegnato disegno e tecniche pittoriche di base presso due associazioni culturali di Roma, dopodiché ha interrotto i corsi per studiare il mestiere del tatuaggio, riprendendoli poi nel 2021. Nonostante le lunghe pause dalla sua principale ricerca artistica, ovvero la pittura ad olio, non ha mai smesso di dipingere o raffigurare in altre tecniche ciò che ama, con l’intenzione di comunicarne l’unicità attaverso il proprio sguardo. Tra le sue opere vi è anche più di un omaggio ad un grande fotografo, Nobuyoshi Araki, di cui presenterà un dittico in questa esposizione.
17 opere in mostra (oli su tela e acquerelli su carta)
Simone Lucciola è nato a Formia (LT) nel 1978. Punk-rocker, illustratore e disegnatore underground, giornalista musicale autonomo, dalla fine degli anni novanta ha gestito il punk-webmagazine Lamette.it e la sua costola a fumetti Lamette Comics, fondata con Rocco Lombardi, la cui produzione principale è rappresentata dai due volumi dell’antologia Guida illustrata al frastuono più atroce (2009, 2010), poi ristampata in un tomo unico con extras e note critiche (In your Face Comix, Aprilia, 2019). Ha pubblicato i libri a fumetti LO-FI (GRRRzetic, Genova, 2010) e Campana, a quattro mani con Rocco Lombardi (G.I.U.D.A. Edizioni, Ravenna, 2011, 2014, contributi di Gabriel Cacho Millet, Paolo Pianigiani, Giampiero Neri), e i libri di poesie Disulfiram (Giulio Perrone Editore, Roma, 2010), Bianco di Titanio (deComporre Edizioni, Gaeta, 2014, 2015) e View-Master (Ghenomena Edizioni, Formia, 2018). Collaborando con Luciano Tovoli, ha illustrato per il cinema Suspiria e dintorni – conversazione con Luciano Tovoli (Artdigiland, Roma, 2018, a cura di Piercesare Stagni e Valentina Valente). È presente su numerose antologie e riviste (Linus, Repubblica XL, La Lettura del Corriere della Sera, Yellow Kim, AFA, Puck, ČAPEK, Fumetti di menare, Sottoterra, Sostiene Sankara, Mamma!, Sherwood Comics, Carne & more & more). Potete seguirlo sul suo blog Veleno per voi (simonelucciola.blogspot.com), o cercare i dischi e seguire l’attività live delle sue punk band.
14 opere in mostra