
La guida completa al Capodanno di Savona
“Benvenuti al Grande Capodanno in Piazza di Savona”. L’spite d’onore sarà Ron, un grande della musica cantautorale italiana, nella tradizione che sia un big il protagonista della parte centrale dell’evento. Ma il Capodanno sarà anche un grande dj set, con Fabietto e Rudy Mascheretti e la conduzione di Luca Galtieri e Giacomo Aicardi.
GLI ORARI. Come noto l’evento si svolgerà in piazza Sisto IV, la piazza del Comune. Gli ingressi, in corso Italia sia lato Monte sia lato Mare, e in via Astengo, verranno aperti alle ore 21, un’ora prima dell’inizio della manifestazione, che inizierà dunque alle 22. Il concerto di Ron partirà alle 23, e sarà brevemente interrotto per festeggiare l’arrivo del 2025. Dopo Ron, di nuovo spazio ai dj fino a quando l’anno nuovo avrà ormai emesso i suoi vagiti. Il palco verrà allestito in piazza Sisto con il retro verso via Manzoni, con ampio spazio in piazza. L’ingresso verrà comunque regolato in base alla capienza e all’afflusso stabiliti degli organismi di sicurezza.
LA SICUREZZA. Il sindaco Marco Russo ha emesso due ordinanze, una per i botti e una per bevande e contenitori.
I botti: in tutto il territorio comunale dalle ore 14 di lunedì 30 sino al primo gennaio sarà vietato far esplodere fuochi d’artificio, petardi, mortaretti e artifizi simili. Sono previste multe sino a 500 euro. L’ordinanza è dettata da evidenti motivi di sicurezza, ma anche per tutelare gli animali. Si richiede la collaborazione di tutti: facciamo prevalere il buonsenso, non spariamo botti e convinciamo chi lo fa a smettere, fino a richiedere nei casi più gravi l’intervento delle forze dell’ordine.
Le bevande: sono vietati la vendita e l’asporto di bevande in bottiglia, bicchieri e altri contenitori in vetro e metallici in tutta l’area interessata al Capodanno, intendendo con questo la zona attorno compresa tra via Niella, via Paleocapa, via Gramsci, corso Mazzini e via Giacchero, quindi anche via Astengo e i tratti di corso Italia adiacenti a piazza Sisto. E’ evidente lo scopo, come prescrive la legge in occasione di eventi del genere, di impedire di introdurre oggetti in vetro e metallici nell’area della manifestazione per il grave pericolo che ciò comporta.
I PARCHEGGI. Saranno gratuiti e con sbarre alzate quelli ampi di via Piave e di piazza del Popolo dalle ore 18 di martedì 31 fino alle 24 di mercoledì 1 gennaio, “agganciando” così la consueta gratuità dei giorni festivi.
VISIT SAVONA. Per tutti, una volta in più per i savonesi, ma soprattutto per chi arriverà da fuori, sarà l’occasione per visitare la città e le sue bellezze, dal centro ottocentesco alla Darsena e dare magari un’occhiata alle spiagge o per un’occasione di shopping.
IL GRANDE CAPODANNO. Dice Elisa Di Padova, vicesindaco e assessore agli Eventi di Savona: “Anche quest’anno abbiamo replicato le caratteristiche che hanno reso celebre il nostro evento, inserendolo tra i maggiori appuntamenti del Nord Italia. E’ un Capodanno di grande qualità e per tutti, con un programma artistico che consente di accomunare ogni generazione, immaginando un grande abbraccio tra nonni e nipoti e con un augurio collettivo di un sereno e bellissimo 2025 per tutti”.
I RINGRAZIAMENTI. La realizzazione del Capodanno si deve anche ad aziende del territorio che hanno scelto questa formula per promuoversi e con loro la città di Savona. Sono Banca di Pianfei e Rocca de Baldi, Transmare, Profumerie Delle Piane, Monfer, Cooperativa Bazzino, Delbono Vado Ligure, Associazione Chicchi di Riso, Eolo, Italtende.