“Talk Musica e Ambiente” a Loano, in biblioteca incontro con Federico Guglielmi

“Talk Musica e Ambiente” a Loano, in biblioteca incontro con Federico Guglielmi

Prosegue, a Loano, la rassegna TALK Musica e Ambiente curata dai giovani di YEPP Loano nell’ambito del progetto “Riprendiamoci il futuro”, promosso da Comune di Loano e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con il bando “Giovani in Biblioteca” e dalla Fondazione A. De Mari nell’ambito del progetto “Scuola come casa”.

Venerdì 28 febbraio, alle ore 21, nella civica biblioteca A. Arecco a Palazzo Kursaal si svolgerà il terzo talk dedicato a temi musicali.

I giovani hanno scelto per la nuova puntata del Podcast “Storia e storie di musica” di intervistare Federico Guglielmi e di presentare il libro “ROCK. 1000 dischi fondamentali. Più cento dischi di culto” di Eddy Cilia e Federico Guglielmi (Giunti, 2019).

I giovani insieme al giornalista e critico musicale ricostruiranno alcune significative tappe della storia del rock, a partire dalla scelta di alcuni album presenti nel volume.

Il libro racconta l’epopea del rock in 1000 dischi significativi sul piano storico e artistico, più 100 meraviglie da intenditori. Dal blues elettrico e dal primo rock’n’roll all’elettronica, passando per psichedelia, progressive, hard, punk, new wave, grunge, post-rock e per le varie contaminazioni con altri generi che ne hanno segnato l’evoluzione: dal folk al soul, dal funk al reggae all’hip hop.
Federico Guglielmi, in quarant’anni di attività nel mondo del giornalismo musicale, ha pubblicato migliaia di articoli per testate specializzate, fondato e diretto riviste, ideato e coordinato inserti e supplementi, condotto centinaia di trasmissioni radiofoniche alla RAI. Ha inoltre firmato più di venti libri.

Il suo nome è associato principalmente alla rivista “Il Mucchio Selvaggio”, dove ha lavorato per venticinque anni, ma ha anche fondato e diretto il mensile “Velvet. Percorsi di altro rock, cinema e cultura” e il trimestrale Mucchio Extra. Ha avuto un ruolo significativo per la diffusione in Italia di generi musicali quali punk, new wave e rock neo-Sixties, distinguendosi anche per il suo costante impegno giornalistico a favore del rock italiano alternativo/indipendente. Negli anni ’80 si è occupato, inoltre, di produzioni artistiche di gruppi italiani e della direzione dell’etichetta indipendente High Rise.