«Giornate Fai di Primavera», visite guidate al Teatro Chiabrera di Savona

«Giornate Fai di Primavera», visite guidate al Teatro Chiabrera di Savona

Foyer, la platea, il palco delle autorità, i camerini e il palcoscenico, la sua piazza rinnovata e le altre architetture circostanti, di oggi e di ieri, al centro delle «Giornate Fai di Primavera» sabato 22 e domenica 23 marzo, organizzate dalla Delegazione di Savona in occasione del 50° anniversario della fondazione del Fai. Il Comune di Savona è per il secondo anno consecutivo “Comune Sostenitore”: uno dei pochi in Liguria, che è invece la seconda regione per presenza di beni Fai. «La nostra amministrazione è felice che anche l’edizione 2025 faccia tappa in città, con l’apertura del Teatro Chiabrera nella sua parte più inedita e nascosta», dichiara l’assessore alla Cultura Nicoletta Negro. Il Teatro Chiabrera è normalmente aperto al pubblico, ma non sono previste visite che ne raccontino la storia nella sua evoluzione in parallelo con lo sviluppo della città. Il prossimo weekend, sarà quindi un’occasione speciale per scoprirne retroscena e cu-
riosità. Si potrà anche ammirare il Palazzo delle Poste di Narducci, la sede della Banca Bpm, progettata da Rosso e Vietti, e la Residenza e Chiesa Evangelica Metodista di Carlo Aymonino. Si andrà poi alla ricerca delle tracce di Villa De Mari, residenza di villeggiatura abbattuta nel 1962. Solo per gli iscritti Fai, con posti limitati, sarà accessibile anche il sottotetto. Gli orari di apertura sono sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. Saranno garantite le visite in esterna a chi ha difficoltà nella mobilità.