
Al teatro Defferrari di Noli va in scena «Eroine del Melodramma»
Al teatro Defferrari di Noli questa sera (ore 21,15) andrà in scena «Eroine del Melodramma», con Laura Dalfino (soprano), Susanna Gozzetti (attrice) e Mariangela Marcone (pianista). Lo spettacolo, organizzato dalla Filarmonica Amici dell’Arte di Noli in collaborazione con il Comune, racconta la figura della donna attraverso una narrazione musicale, come riflesso della percezione del femminile nella società. «Il grande repertorio ottocentesco dell’opera lirica, sebbene scritto da uomini, presenta trame al cui centro c’è, molto spesso, un personaggio femminile, che deve necessariamente assoggettarsi alle regole sociali dell’epoca, imposte dagli uomini- si legge nelle note dello spettacolo – Per le eroine di questo repertorio l’unica via per il trionfo o la possibilità di un riscatto passa attraverso la morte, la pazzia, l’umiliazione oppure l’astuzia e la seduzione. Spaziando tra Lady Macbeth, Tosca, Nora, Despina, Emilia, Lucia di Lammermoor e Madama Butterfly, Eroine del Melodramma rappresenta uno spaccato della società ottocentesca e del ruolo da essa assegnato alle donne». Laura Delfino si è diplomata al Conservatorio G.Puccini di La Spezia e oggi collabora con numerosi gruppi da camera italiani, con l’orchestra nazionale RAI di Torino, il Coro del teatro Regio di Parma e il Teatro Carlo Felice di Genova. Susanna Guzzetti lavora come danzatrice, attrice e cantante con registi e coreografi italiani e stranieri. Nel 2017, la sua regia di The night my parent were away, di Sarah Page, per il corso allievi del teatro della Tosse, ha vinto come migliore spettacolo al Playwrite festival di Milano. Mariangela Marcone si è diplomata al Conservatorio Paganini di Genova ed è presidente e direttore artistico dell’associazione Musicale Felice Romani di Moneglia.