“I Signori del Mare”, all’Acquario di Genova focus su Giacomo Giorgetti

“I Signori del Mare”, all’Acquario di Genova focus su Giacomo Giorgetti

Si chiude oggi il ciclo di quattro incontri “I Signori del Mare” con un Mercoledì Scienza dedicato a “Lo Yacht Design: un approccio innovativo alla Progettazione di Super Yacht”.

Giacomo Giorgetti, Yacht Designer | VR Specialist presso Azimut|Benetti Group, e Marco Belvedere, Yacht Designer | Net Space Project & Standardization presso Sanlorenzo Yacht, illustreranno, confrontandoli, due superyacht progettati dai relatori stessi: “Edge” MotorYacht di 50m, vincitore del “Paola Galeazzi Design Contest” ed “Omega” Ketch Sailing Yacht di 60m.

La progettazione di un superyacht è un processo fatto di compromessi, che prevede la successione e l’interazione di diversi elementi, sia di natura tecnica che legati alla sfera utente. Questo percorso viene ben delineato nella “Spirale Progettuale”: una linea guida che ci accompagna dalle prime fasi del concept alla realizzazione della barca stessa.

All’interno del processo di concept, i due Yacht Designer hanno voluto introdurre un approccio innovativo per lo studio della User Experience, che consentisse di sintetizzare spazi e forme mantenendo centrale la consapevolezza dell’esperienza a bordo.

Osservando i progetti si potrà capire come questa prima fase sia fondamentale al fine di creare un progetto coerente ed innovativo. Il confronto dei due superyacht “Edge” MotorYacht di 50m e “Omega” Ketch Sailing Yacht di 60m consentirà di evidenziare come la progettazione di barche così differenti, trova come comun denominatore un approfondito studio della User Experience, apportando elementi distintivi e caratterizzanti ad ogni progetto.

Giacomo Giorgetti ha conseguito la Laurea magistrale in Design Navale e Nautico presso Università degli Studi di Genova | Campus Universitario G. Marconi, La Spezia

Ha al suo attivo esperienze lavorative in qualità di VR Specialist & Yacht Designer presso Azimut|Benetti Group, Rendering | Rendering VR | Tour virtuali ad armatori/deeler | Modellazione 3D | 2D architettonici, Progettazione e modellazione 3D renderizzazione di megayacht Azimut Trideck New, Yacht Design presso Cantieri Navali Ugo Codecasa.

Supervisione e rilievi a bordo di Codecasa Mega-yacht F77 “M.Y. Boji”

Primo Premio Paola Galeazzi International Yacht Design Contest | Luglio 2024. Vincitore del Primo Concorso Internazionale indetto dalla rivista BARCHE con il progetto M.Y. Edge, Megayacht di 50m.

Marco Belvedere ha conseguito la Laurea magistrale in Design Navale e Nautico.

Ha maturato esperienze professionali presso SANLORENZO STEEL SUPERYACHT – La Spezia. (Modellazione con Rhinoceros 3D all’interno dell’ufficio tecnico del cantiere nel reparto Net Space Project & Standardization. Modellazione di 3D Ingegnerizzati per Esterni ed Interni), FULVIO DE SIMONI YACHT DESIGN – La Spezia (Modellazione con Rhinoceros 3D per il progetto SeaWolf in collaborazione con il cantiere Rossinavi e del Fly-Bridge Filippetti 100. Rendering con l’utilizzo del software Twinmotion) e LE VELE STORICHE DELLE GRAZIE: Le Grazie (Manutenzione e Restauro di alcune componenti delle imbarcazioni storiche).

Primo Premio Paola Galeazzi International Yacht Design Contest | Luglio 2024. Vincitore del primo concorso internazionale organizzato dalla rivista Barche con il progetto “M.Y. Edge, Megayacht di 50m.

MUVE YACHTS 2024 | Venezia. Finalista del concorso indetto da Muve Yachts con il progetto “Airi”, imbarcazione di 50’ a vela, esposto nei padiglioni del Salone Nautico di Venezia.

Il ciclo di incontri I Signori del Mare è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario, con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero, e con il patrocinio del Comune di Genova.

Mercoledì 2 aprile prenderà il via un nuovo ciclo di Mercoledì Scienza dal titolo “Aiutiamoci l’un l’altro”.

I Mercoledì Scienza si svolgono, come di consueto da 30 anni, ogni mercoledì, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Acquario e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti. Ingresso libero