All’imbarcazione monegasca “Vamos” il Trofeo Luigi Carpaneda di Alassio

All’imbarcazione monegasca “Vamos” il Trofeo Luigi Carpaneda di Alassio

Classifica immutata nell’ultima giornata di regate del Quinto Trofeo Luigi Carpaneda, riservato alla prestigiosa classe Smeralda 888. L’assenza di vento ha consigliato al Comitato di regata di non dover dare il via a nessuna prova per oggi così gli equipaggi non si sono dovuti imbarcare in una di quelle lunghissime e snervanti bonacce.
Ieri invece sono state portate a termine ben tre prove che sono state vinte rispettivamente da “Ziva” (Marie Helene Polo e Silvia Delo, YC Adriatico), “Vamos” (Charles De Bourbon des Dux Sic, YC Monaco) e “Django” (Giovanni Lombardi Stronati, Royal Thames Yacht Club). Il nulla di fatto odierno ha così consegnato la vittoria alla imbarcazione monegasca “Vamos”, che precede di un solo punto “Ziva” e di cinque “Django”.
L’imbarcazione locale (CNAM Alassio) di Alessandro Zampori (Luigia Das) che si era distinta vincendo la prova di apertura ha chiuso all’ottavo posto. Lo spettacolo delle evoluzioni delle imbarcazioni è stato seguito da terra da un folto pubblico di appassionati e turisti grazie anche alle prime due giornate meravigliose che hanno caratterizzato il fine settimana nella Baia del Sole.
Grande soddisfazione per gli organizzatori: il CNAM e la Marina di Alassio. “Ieri – commenta Carlo Canepa, presidente del CNAM- è stata una giornata davvero stupenda con tre prove portate a termine. Oggi è mancato il vento, ma siamo soddisfatti comunque di come anche quest’anno l’appuntamento prestigioso con la flotta Smerala 888 ed il Trofeo Carpaneda siano stati un grande successo”.
Anche dal Comune è giunta una dichiarazione molto positiva riguardo all’evento velico: “La Smeralda 888 è una barca performante e sicuramente non facile, ma molto divertente – commenta con soddisfazione l’assessore allo Sport Roberta Zucchinetti – Ad ogni edizione questo trofeo porta ad Alassio il meglio della vela italiana e internazionale. Siamo particolarmente onorati, quest’anno, di premiare il Principe Charles De Bourbon e di accogliere un campione come Checco Bruni, timoniere di Luna Rossa. Questo evento rappresenta il trofeo più importante della stagione velica del Cnam, grazie ai grandi nomi che riesce ad attirare, e ci auguriamo che possa crescere ancora di più negli anni a venire. Un sentito ringraziamento all’organizzatore Luigi Guarnaccia, che con passione e impegno porta lustro e prestigio alla nostra città.”
Grande soddisfazione viene espressa dal presidente della Marina di Alassio: “In questo fine settimana – conclude Rinaldo Agostini- il Porto di Alassio è stato al centro di due eventi di grandissimo rilievo. Il Trofeo Carpaneda, che ha portato nuovamente nella Baia del Sole tanti campioni che si sono sfidati su una delle imbarcazioni più belle che sia stata mai realizzata, e la manifestazione Flauer che ha proposto per tre giorni erbe, fiori, natura, profumi, gusto, alta cucina e sostenibilità. I due eventi si sono inseriti perfettamente nelle molteplici iniziative del Porto di Alassio: tanti progetti che riguardano non solo le attività legate al mare ed allo sport, ma anche all’inclusione, alla beneficenza, al turismo, alle iniziative dell’outdoor e della gastronomia che vengono attuate nell’ambito della Marina di Alassio. CNAM e Marina di Alassio si trovano al centro di una fitta rete di relazioni e collegamenti che hanno lo scopo di esaltare le peculiarità del nostro territorio”.
Questa la classifica finale, del 5° Trofeo Luigi Carpaneda, dopo quattro prove ed uno scarto: 1) Vamos (Charles De Bourbon des Dux Sic, YC Monaco), 5; 2) Ziva (Marie Helene Polo Silvia Delo, YC Adriatico), 6; 3) Django (Giovanni Lombardi Stronati, Royal Thames Yacht Club), 10; 4) Stayrude (Guglielmo Lombardi Stronati,YCCS), 13; 5) Beda (Timofey Sukhitin, YC Monaco), 14; 6) Becool (Vittorio Lombardi Stronati,YCCS), 15; 7) Capocaccia (Luigi Guarnaccia, Suisse), 16; 8) Luigia Das (Alessandro Zampori, Cnam Alassio), 19; 9) Giada (Germano Scarpa,YC Costa Smeralda), 20; 10) Millenium Falcon ( Marco Favale, Club Nautique de Founex), 23.