A Savona è sera della straordinaria Processione delle Casse

A Savona è sera della straordinaria Processione delle Casse

Dopo due anni l’attesa è finita e il gran giorno è arrivato. Savona è pronta a vivere la «Processione del Venerdì Santo». Le confraternite cittadine, dopo riunioni operative, prove tecniche, verifiche logistiche, sono pronte a sfilare in corteo con le casse lignee A rovinare l’edizione 2025 potrebbe essere il meteo: il rischio pioggia resta una delle incognite principali. Se l’evento dovesse essere annullato, come da tradizione biennale, slitterebbe direttamente al 2027. Il ritrovo sarà in via Caboto, davanti alle scuole. Poi, alle 20,30 i vigili del fuoco suoneranno la Campanassa – è l’unica campana che, quel giorno, può suonare, naturalmente un suono funebre, accompagnato da un rullio di tamburi – e daranno il via alla processione. Da via Caboto si passerà poi in piazza Felice Cavallotti, via Giuria e, quindi, in via Gramsci, che è il punto più freddo, all’aperto, e in piazza Leon Pancaldo. Poi, si girerà in via Paleocapa, corso Italia e, quindi, si approderà in piazza Sisto IV dove, dal loggiato del Comune, monsignor Calogero Marino impartirà la benedizione». Mentre le casse entreranno in piazza Sisto IV, si potrà ascoltare la voce di don Giovanni Margara che le descriverà e farà un breve commento. Al termine, il vescovo monsignor Calogero Marino impartirà da balcone del palazzo del Comune la benedizione.