
Albenga si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione
Albenga si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con un programma di eventi che coinvolgerà la cittadinanza in momenti di memoria e riflessione. Quest’anno, la città, insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile, propone una serie di iniziative pensate per onorare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà.
Le celebrazioni prenderanno il via la sera del 24 aprile con la fiaccolata intitolata “Cammino della Memoria”. Il ritrovo è fissato alle ore 20.45 in via Fiume, presso le ex case Incis, da dove inizierà il percorso commemorativo.
Il giorno successivo, il 25 aprile, gli appuntamenti inizieranno alle ore 9.00 con una funzione religiosa nella Cattedrale di San Michele Arcangelo. A seguire, alle 9.45, è prevista la deposizione di fiori al Monumento ai Caduti in Piazza IV Novembre.
Il programma proseguirà alle ore 10.00 con un corteo diretto a Piazza del Popolo, dove sarà deposta una corona d’alloro al Monumento dei Partigiani. Alle 10.15, Giovanni Lunardon, docente di storia e consulente dell’ISREC SV, terrà l’orazione ufficiale. Successivamente, il corteo si muoverà verso il Sacrario della Foce del Centa per rendere omaggio ai Martiri. Il percorso attraverserà Viale Martiri della Libertà, Viale Italia e Lungomare Cristoforo Colombo, con una sosta al cippo commemorativo nei pressi della piscina comunale. Ad accompagnare i partecipanti durante il tragitto sarà il Corpo Bandistico G. Verdi.
Le celebrazioni si concluderanno nel pomeriggio con il “Concerto della Liberazione”, che si terrà alle ore 18.00 nei Giardini Pubblici Libero Nante. Ad esibirsi sarà l’Accademia Musico-Vocale Ingaunia “E. Marcelli”, offrendo un momento musicale aperto alla comunità.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare agli eventi per condividere insieme il ricordo e il significato di questa importante ricorrenza.