
A Spotorno una mostra e un annullo filatelico sull’eredità storica di Pio VII
0 comments
Un ponte fra storia, fede e collezionismo: è il cuore della mostra filatelica “Pio VII e il suo tempo”, visitabile dal 26 aprile al 4 maggio (nei giorni feriali dalle ore 17 alle 19, sabato e festivi fino alle 22) presso la Sala Convegni Palace, in lungomare Guglielmo Marconi 121, ad ingresso libero. Si tratta di un’esposizione documentaria sull’esilio, la prigionia, la liberazione e il ritorno in patria del pontefice che fu prigioniero di Napoleone Bonaparte.
La mostra promossa dal Circolo Filatelico Numismatico Spotornese racconta la figura di papa Pio VII con una ricca raccolta di francobolli, cartoline d’epoca e documenti provenienti da collezioni private e pubbliche. L’allestimento esplora non solo la sua biografia e le vicende del suo pontificato (1800 – 1823) ma anche il legame storico con il territorio ligure e la Riviera di Ponente, dove transitò durante i suoi viaggi forzati. L’iniziativa costituisce un momento di cultura accessibile, coinvolgente e pensato per appassionati di filatelia, studiosi, scuole e cittadini curiosi di riscoprire un importante protagonista del nostro passato.
Sabato 26 aprile dalle ore 14 alle 16 e dalle 18 alle 22 presso l’ufficio postale distaccato sarà disponibile un annullo filatelico speciale emesso per l’occasione da Poste Italiane. Alle 16:30 nella sala convegni Magda Tassinari terrà una conferenza su “Oro, argento e sete broccate per l’incoronazione della Madonna di Misericordia da parte di Pio VII al Santuario di Savona“.