
Festival Internazionale di Musica di Savona, si avvicina lo spettacolo con l’Accademia Erard
Festival Internazionale di Musica di Savona
03 Settembre – Chiesa di S. Andrea, Savona – ore 21.00
ACCADEMIA ERARD
Enrico Filippo Maligno – violino
Cristiano Delpriori – viola
Federica Ragnini – violoncello
Matilde Oppizzi – chitarra
Musiche di: Niccolò Paganini, Felice Giardini
Grande successo e pubblico entusiasta per la serata di apertura del FIMS2022, che ha visto il Duo Noli-Soattin esibirsi in S. Andrea con chitarre dell’800.
Il cartellone prosegue a vele spiegate: nel secondo appuntamento del Festival continua il progetto iniziato due anni fa, che si prefigge l’esecuzione integrale della musica da camera di Niccolò Paganini.
Sabato 3 settembre alle ore 21:00, nella Chiesa di S. Andrea a Savona, ad esibirsi nelle musiche del più grande violinista di tutti i tempi saranno quattro musicisti dell’Accademia Erard: Enrico Filippo Maligno al violino, Cristiano Delpriori alla viola, Federica Ragnini al violoncello e Matilde Oppizzi alla chitarra.
I quattro esecutori, che si sono esibiti in tournée nei più famosi teatri, sale da concerto e festival internazionali, eseguiranno alcuni lavori di Paganini su strumenti d’epoca, in particolare la Sonata con variazioni in Re magg. per violino, viola, violoncello e chitarra M.S.132, un brano che si riteneva perduto, ma che è stato riscoperto nel 1996 e potremo ascoltare in prima esecuzione assoluta nella nostra città.
Favorire la diffusione e la conoscenza della musica con particolare attenzione al repertorio marchigiano dal ’600 all’800. Questo è l’obiettivo de L’accademia Erard – “La Marca Harmonica”, un progetto di collaborazione fra musicologi, storici e musicisti locali di grande prestigio, specializzati nella musica antica barocca e classica.
L’Accademia Erard organizza seminari di studio e ricerca, pubblicazioni e concerti, con obiettivi di formazione, specializzazione ma anche divulgazione e crescita culturale.
Svolge un lavoro completo che va dall’attenta indagine storica e filologica fino alla cura dell’incisione dell’album, alla riscoperta di compositori poco conosciuti, li rivaluta e li propone nei suoi concerti, spesso in prima esecuzione e con gli strumenti dell’epoca.
Il concerto sarà ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
Sabato 3 settembre, alle ore 21:00, chiesa di S. Andrea, Savona.
Info e prenotazioni a segreteria@ensemblenuovemusiche.eu
o via WhatsApp al numero+ 39 388 7963340
Si consiglia di utilizzare la mascherina protettiva all’interno del luogo del concerto.
