Movida di Ferragosto, potenziati i controlli in tutta la Riviera

Movida di Ferragosto, potenziati i controlli in tutta la Riviera

La Questura di Imperia, al fine di garantire una cornice di sicurezza agli eventi che hanno interessato la settimana di Ferragosto, ha disposto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, anche mediante l’impiego delle moto d’acqua della Polizia di Stato condotte da operatori altamente specializzati al fine di garantire anche la sicurezza del litorale.

Sempre nell’ambito del controllo del territorio, a Ventimiglia è stata introdotta la figura del poliziotto di quartiere, massima espressione del concetto di prossimità: si tratta di pattuglie appiedate che si inseriscono nel tessuto socioeconomico della città contribuendo al mantenimento di ordine e sicurezza pubblica.

Inoltre, è stato approntato un dispositivo atto a prevenire gli episodi legati al fenomeno della c.d. mala-movida, tipica nella stagione estiva che favorisce l’aggregazione di molte persone nei luoghi ove sono ubicati bar, discoteche e locali notturni.

L’alta concentrazione di giovani, spesso dediti al consumo di alcolici, richiede specifici controlli finalizzati alla prevenzione di atti illeciti che potrebbero essere posti in essere tanto dagli avventori quanto da parte dei gestori dei locali.

Si tratta di servizi interforze, disposti dalla Questura di Imperia sulla scorta di quanto stabilito in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, che hanno interessato i territori di Imperia, Sanremo e Ventimiglia durante tutto il periodo estivo.

Gli operatori hanno posto in essere, ciascuno nell’ambito di competenza, una serie di controlli amministrativi nonché l’identificazione degli avventori e dei soggetti impiegati in servizio di sicurezza e stewarding