Iniziativi i lavori di riqualificazione e rigenerazione del quartiere Diamante a Begato

Iniziativi i lavori di riqualificazione e rigenerazione del quartiere Diamante a Begato

Sono partiti questa mattina, con il getto di calcestruzzo delle fondazioni, i lavori di riqualificazione e rigenerazione del quartiere Diamante a Begato, in Val Polcevera a Genova, grazie ai 15 milioni garantiti dal Pnrr attraverso il Pinqua. Il primo scavo è relativo alla palazzina B, uno dei tre nuovi edifici che sorgeranno al posto della Diga Rossa e della Diga Bianca, i due grandi complessi di edilizia residenziale pubblica costruiti negli anni Ottanta e abbattuti. I lavori dureranno complessivamente 16 mesi e porteranno alla realizzazione di 60 nuovi appartamenti, di cui 20 di edilizia residenziale sociale e 40 di edilizia residenziale pubblica. Verrà, inoltre, ristrutturata la casetta ambientale e verranno creati nuovi percorsi nel verde. È prevista la realizzazione di un’area di sosta panoramica, un teatro all’aperto, una nuova casa della Cultura, un centro per le associazioni del quartiere, una piazza e una nuova stazione dei Carabinieri.
“In questa prima gettata ci sono grande soddisfazione e orgoglio perché diamo ufficialmente avvio a un progetto
straordinario che cambierà totalmente il volto di un intero quartiere. È una giornata storica- commenta l’assessore
all’Urbanistica della Regione Liguria, Marco Scajola- un intervento simbolo di una nuova idea di edilizia residenziale che
non sia sinonimo di emarginazione, ma di inclusione e miglioramento”. Una parte della Diga Bianca, in via Cechov, è
stata mantenuta ed è al momento oggetto di lavori di recupero e riqualificazione: i 37 alloggi rimasti verranno trasformati in 55 unità residenziali ad alta efficienza energetica, con un intervento del valore complessivo di 4,27 milioni.