Il Teatro Nazionale di Genova propone il 31 dicembre L’Avaro con Ugo Dighero

Il Teatro Nazionale di Genova propone il 31 dicembre L’Avaro con Ugo Dighero

Il Teatro Nazionale di Genova propone il 31 dicembre L’AVARO e di Brûler d’envie(s).   con Ugo Dighero, noto al pubblico delle serie, fiction e film per la tv e protagonista di opere di Stefano Benni e Dario Fo. Si confronta con una grande classico, L’AVARO di Molière, capolavoro  di amara comicità che dura nei secoli (L’Avare ou l’École du mensonge, 1668).

Dighero interpreta Arpagone nell’allestimento diretto da Luigi Saravo, nella nuova traduzione e adattamento in chiave contemporanea di Letizia Russo, che dona un’aura moderna e toni asciutti e diretti ai dialoghi di Molière, con al centro la famiglia, i sentimenti e i conflitti sui beni per cui il protagonista è disposto a sacrificare la felicità dei figli, pur di non dovere fornire loro una dote e preservare ricchezze attraverso i loro matrimoni.

«L’Avaro di Molière ruota attorno a un tema centrale, cui tutti gli altri si riconnettono: il danaro. – afferma il regista Saravo – Il conflitto tra Arpagone e il suo gruppo familiare è il conflitto tra due visioni economiche: una consumistica e una conservativa. Nella nostra contemporaneità, in cui vige l’imperativo di far circolare il danaro, il gesto immobilista di Arpagone, ossessionato dall’idea di non intaccare il proprio patrimonio, suona quasi sovversivo, in opposizione alla tirannia del consumo».

Il cast è variegato: Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini, Paolo Li Volsi

Elisabetta Mazzullo, Rebecca Redaelli e lo stesso Luigi Saravo mentre Mariangeles Torres è impegnata in un doppio ruolo: Saetta, il servitore che sottrae la cassetta di denaro di Arpagone, e la domestica / mezzana Frosina, ovvero i due personaggi che muovono l’azione, scatenando il gioco degli equivoci e il finale ribaltamento delle carte in tavola.

L’avaro di Molière – Teatro Gustavo Modena, dal 27 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: martedì e venerdì, 20h30; giovedì e sabato, 19h30; domenica e lunedì 6 gennaio, 16h00; mercoledì 1° gennaio – riposo

Regia Luigi Saravo, traduzione e adattamento Letizia Russo, scene Lorenzo Russo Rainaldi, Luigi Saravo; costumi Lorenzo Russo Rainaldi, musiche Paolo Silvestri, movimenti coreografici Claudia Monti, luci Aldo Mantovani, produzione Teatro Nazionale di Genova, Artisti Associati Gorizia, Teatro Stabile di Bolzano, Centro Teatrale Bresciano

Personaggi e interpreti

ARPAGONE padre di Cleante e di Elisa, innamorato di Marianna – Ugo Dighero
CLEANTE figlio di Arpagone, amante di Marianna – Stefano Dilauro
ELISA figlia di Arpagone e sorella di Cleante, amante di Valerio – Elisabetta Mazzullo
VALERIO figlio di Anselmo, amante di Elisa – Fabio Barone

MARIANNA amante di Cleante, amata da Arpagone – Rebecca Redaelli
ANSELMO padre di Valerio e di Marianna – Cristian Giammarini
FROSINA ruffiana – Mariangeles Torres
MASTRO SIMON faccendiere – Cristian Giammarini
MASTRO GIACOMO cuoco e cocchiere di Arpagone – Paolo Li Volsi
SAETTA servo di Cleante – Mariangeles Torres
COMMISSARIO – Luigi Saravo