Poesia e divertimento sono in arrivo al Teatro Cavour di Imperia, con il family show “Il clown dei clown”,

Poesia e divertimento sono in arrivo al Teatro Cavour di Imperia, con il family show “Il clown dei clown”,

Poesia e divertimento sono in arrivo al Teatro Cavour di Imperia, con il family show “Il clown dei clown”, scritto diretto e interpretato da David Larible, vincitore del Premio Grock 2007. Per assistere alla sua esibizione l’appuntamento nella sala di via Cascione è venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 21. La Stagione 24/25 al Teatro Cavour è sostenuta dal Comune di Imperia e ha la direzione artistica di Sergio Maifredi. «Il Teatro Cavour – dichiara l’assessore del Comune di Imperia Marcella Roggero – si appresta a vivere un’altra serata magica dopo la sua riapertura sull’onda del grande successo che sta riscuotendo la stagione. “Il Clown dei Clown” promette infatti di incantare grandi e piccini con la sua poesia e il suo irresistibile umorismo, grazie al talento unico di David Larible. Un’occasione speciale per lasciarsi trasportare in un mondo fatto di risate, emozioni e musica, e per rinsaldare una volta di più il legame di Imperia con il mondo del circo, che trova il suo apice nello splendore della Villa realizzata dal grande Grock, di cui in questi giorni ricorrono i 145 anni dalla nascita, per i quali abbiamo organizzato domani pomeriggio (11 gennaio) una serie di iniziative per omaggiarlo».

Da anni definito dalla stampa “il più grande clown classico del nostro tempo”, David Larible è forse l’unico comico vivente in grado di esibirsi sia per il pubblico intimo dei teatri sia davanti a platee come quella del Madison Square Garden, dove è stato visto da oltre 120.000 persone in un solo week-end. Il suo faccione sorridente è apparso per anni nei grandi monitor digitali di Times Square a New York, dove si è esibito con Ringling Bros. And Barnum & Bailey, il leggendario circo a tre piste che presenta i propri spettacoli nelle più importanti sale di tutto il Nord America. Da anni i suoi show continuano ad avere successo nei teatri di tutto il mondo. Poetico ed esilarante, malinconico e dirompente, col suo personaggio ispirato al monello di “The Kid” di Chaplin, Larible sa conquistare il pubblico d’ogni età e nazione grazie alla magia irresistibile della sua comicità.

“Il Clown dei Clown” è il suo one man show teatrale, la summa dei suoi migliori numeri comici. Il racconto di un uomo delle pulizie del teatro che sogna di diventare clown… e ci riesce! Arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca e il passo incerto. Ma pochi gesti trasformano il suo incedere in spettacolo che rapisce, seduce, commuove. Coadiuvato da un personaggio altrettanto buffo (il comico Andrea Ginestra) che prova, senza esito, ad ingabbiare la sua esuberanza, Larible gioca coi grandi miti dell’italianità: la prima ballerina, l’opera lirica, la musica classica, e propone uno stile di clownerie unico al mondo, che tiene assieme la comicità poetica della visual comedy contemporanea e l’irresistibile veracità dello spettacolo popolare, condendo il tutto da brani musicali che lui stesso interpreta (sa suonare ben cinque strumenti), accompagnato al pianoforte dal Maestro Mattia Gregorio. Uno stile inconfondibile che attinge dalla tradizione circense e s’incontra con Fellini, passando per la Commedia dell’Arte. Quello che David porta in scena è a tutti gli effetti un racconto, una confessione artistica, un ritratto sincero, un piccolo, grande manuale di riso e poesia. Al termine dello show, dopo aver fatto abbandonare la maschera allo spettatore, David può lasciare la propria per riprendere con umiltà i panni dell’inserviente, e finire dove aveva iniziato: essere un uomo qualunque. Con l’anima del clown.

La Stagione al Teatro Cavour prosegue a gennaio con altri spettacoli, tra cui “La vedova allegra” il 24 gennaio, “Kohlhaas” con Marco Baliani il 30 gennaio, l’inizio delle giornate speciali in cui agli incontri nel ridotto a cura di Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate, seguono i grandi film della rassegna “Il cinema ritrovato. Classici restaurati in prima visione”, a cura della Cineteca di Bologna e in collaborazione con Circuito Genova. Queste preziose giornate iniziano il 22 gennaio con l’intervento di Bologna su “Dante: il manoscritto perduto” per il percorso “Storia segreta di grandi Libri” (ore 18), seguito dalla proiezione di “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone (ore 20). Si segnala, inoltre, la replica straordinaria di “Grease”, fissata domenica 23 marzo alle ore 16.30.

BIOGRAFIA:
Artista poliedrico, David Larible da giovane pratica diverse discipline circensi ma ben presto decide che la sua strada sarebbe stata quella della comicità. Chiamato per un rimpiazzo alla più importante rassegna del mondo, il Festival di Monte Carlo, conquista da outsider il Clown d’Argento. Kenneth Feld, direttore della più grande compagnia di family live entertainment degli USA, lo nota e lo ingaggia subito come star della pista centrale del circo più importante d’America, il celeberrimo Barnum (Ringling Bros and Barnum & Bailey). È la prima volta nella storia di un clown. David diventa così una stella dello spettacolo dal vivo americano riscuotendo successo tanto tra il pubblico popolare quanto tra i vip di Manhattan; fra i suoi ammiratori: Sandra Bullock, Woody Allen, Francis Ford Coppola e Steven Soderbergh, per il quale interpreta un breve e gustoso cameo nel film Ocean Eleven. Torna al Festival di Monte Carlo e questa volta vince il Clown d’Oro. Da quel momento è un susseguirsi ininterrotto di riconoscimenti in tutto il mondo. A Mosca è il primo artista straniero al quale viene dedicato un intero spettacolo, rimasto in cartellone per due mesi di tutto esaurito al celebre Bolchoj. In occasione di Master, organizzato dal Circo di Stato Russo, David ha ricevuto dalle mani della leggenda dei pagliacci Oleg Popov l’Oscar come Miglior Clown dell’Anno. L’Università Mesoamericana di Puebla gli conferisce una Laurea Honoris Causa per “la sua trionfale traiettoria artistica internazionale”. Riceve il Pierrot d’Oro di Budapest e così tanti altri premi da non potersi contare. Innumerevoli le sue apparizioni in tv, tra le quali la conduzione del programma su Rai 3
dedicato alle stelle del circo di Monte Carlo. Negli ultimi anni il successo è proseguito, trasformando Larible nell’emblema stesso del clown, applaudito nei circhi di tutto il mondo (dal Sudamerica all’Asia) e nei più prestigiosi teatri di prosa.

Informazioni su www.teatrocavour.it
Non è possibile entrare in sala e raggiungere i posti assegnati a spettacolo iniziato.

Contatti Ufficio stampa TEATRO PUBBLICO LIGURE
Direzione comunicazione e organizzazione
Lucia Lombardo
lombardo@teatropubblicoligure.it
cell 3290540950

Eliana Quattrini
Ufficio stampa@teatropubblicoligure.it
elianaquattrini@gmail.com
333 3902472

Contatti ufficio stampa COMUNE DI IMPERIA
Portavoce organo di vertice del Comune di Imperia
Santo Scarfone
scarfone@comune.imperia.it