Sanremo, un successo la quarta edizione del Festival di musica barocca

Sanremo, un successo la quarta edizione del Festival di musica barocca

Un successo quasi inaspettato per la quarta edizione del Festival di musica barocca che sta registrando il tutto esaurito ad ogni concerto. Oggi l’appuntamento è alla chiesa luterana di corso Garibaldi alle 18 con il giovanissimo trombettista siciliano Antonio Fiorenza diretto dal maestro Amancio Cabral. In programma l’Overture per archi e basso continuo in re maggiore op. 10/4 di Giuseppe Baldassare Sammartini, il Concerto in re maggiore per tromba e archi “Estienne Roger 188” di Giuseppe Torelli, la Sinfonia N. 1 in re maggiore op. 1 di Giuseppe Antonio Brescianello, il concerto in re maggiore per tromba, archi e continuo, TW 51 D7 di Georg Philipp Telemann ed fine la Sinfonia N. 5 in fa maggiore op. 1 di Brescianello. Antonio Fiorenza si laurea nel’23, a soli 18 anni in tromba al conservatorio catanese Vincenzo Bellini. Un fuoriclasse che dopo i tre anni accademici ha presentato una tesi sulla sonata per tromba e pianoforte di Paul Hindemith con un risultato di 110 e lode e di registrazione. Un crescendo di successi con numerosi premi vinti sia in concorsi nazionali che internazionali. A dirigerlo il maestro portoghese Amancio Cabral, diplomatosi al conservatorio di Lisbona in violino e fondatore sia del Quartetto da Capo e dell’orchestra da camera di Ponta Delgada. Ha anche creato ed è direttore musicale dell’orchestra Quadrivium. È professore di violino al conservatorio regionale di Ponta Delgada e ha diretto sia l’orchestra della guardia nazionale repubblicana che quella musicale militare. L’ingresso al concerto, che è fuori abbonamento, costa 5 euro. Sabato sarà poi la volta del trombone di Giulio Clementi diretto da Christopher Muscat