Una nuova governance per rilanciare il turismo nel golfo di Bergeggi

Una nuova governance per rilanciare il turismo nel golfo di Bergeggi

Nuova governance turistica, comunicazione di destinazione e una comunità che collabora per fare rete. Sono stati questi i temi al centro della prima plenaria del Golfo dell’Isola dal titolo «Costruire insieme la destinazione», che si è tenuta a Spotorno. L’incontro, promosso dal Comune di Spotorno insieme ai Comuni di Bergeggi, Noli e Vezzi Portio, è stato un momento di ascolto e progettazione partecipata. Amministrazioni, operatori turistici e stakeholder si sono confrontati per costruire insieme le prossime tappe di un percorso che punta a rafforzare la competitività e l’attrattività del brand Golfo dell’Isola. Al centro della strategia, la valorizzazione dell’offerta esperienziale, la narrazione del territorio e una comunicazione coordinata. Durante l’incontro sono stati condivisi i dati aggiornati sull’andamento turistico, con un focus sul 2024, presentati i nuovi strumenti e progetti messi in campo in collaborazione con Studiowiki, agenzia di comunicazione iscritta a UNA, Aziende della comunicazione unite e Cooperativa Dafne, entrambi partner operativi nella comunicazione e nella gestione dei servizi turistici. Spazio anche all’associazione Liguria Together e agli operatori economici locali, nonché alle opportunità legate al Destination Management System (DMS) regionale peri facilitare il coinvolgimento diretto degli operatori per un territorio che guarda con fiducia alle nuove sfide del mercato. I dati riportati parlano di un fatturato turistico stimato in 40 milioni di euro e oltre 340 mila presenze annue. Nel 2024 si registra una crescita delle presenze estere (+4.8%), che rappresentano il 23% del totale, con un forte incremento dagli arrivi di Germania, Svizzera e Francia (+8,9%). Rispetto al 2019, l’aumento delle presenze internazionali è del +44%, ben oltre la media provinciale (+20%).