Alexandra Dovgan, giovane pianista dalla fama internazionale, in concerto al Carlo Felice

Alexandra Dovgan, giovane pianista dalla fama internazionale, in concerto al Carlo Felice

Questa alle ore 20:30, al Teatro Carlo Felice, la Giovine Orchestra Genovese ospiterà la ventunesima serata della Stagione 2024/2025 con un recital che si preannuncia memorabile: Alexandra Dovgan, giovane pianista dalla fama internazionale, torna a Genova dopo il debutto alla GOG nel settembre 2019.
Classe 2007, Dovgan è considerata una delle più straordinarie rivelazioni del pianismo degli ultimi anni.

Di lei ha scritto Grigory Sokolov, tra i massimi interpreti viventi: «È un raro caso: la definizione di “bambini prodigio” non è adatta alla pianista undicenne Alexandra Dovgan, perché questo miracolo non ha nulla di infantile. Ascoltandola sentirete suonare un adulto, una personalità. […] Il talento di Alexandra Dovgan è armonioso in modo raro, la sua maniera di suonare è autentica e concentrata. Prevedo un grande futuro per lei.»

Nata in una famiglia di musicisti, Alexandra ha iniziato a studiare pianoforte all’età di quattro anni e mezzo, entrando poco dopo nella prestigiosa Scuola Centrale del Conservatorio di Mosca. Nel 2018, a soli dieci anni, ha vinto il Grand Prix del Concorso Internazionale “Grand Piano Competition”, guadagnandosi l’attenzione del mondo musicale grazie alle sue esibizioni su Medici.TV e YouTube. Da allora, la sua carriera si è sviluppata rapidamente: ha suonato nelle sale più importanti d’Europa — dalla Philharmonie di Berlino al Concertgebouw di Amsterdam, dal Théâtre des Champs-Elysées di Parigi alla Tonhalle di Zurigo — collaborando con orchestre e direttori di primo piano come Gustavo Dudamel, Trevor Pinnock, Ton Koopman e Andrew Davis. La sua musica è apprezzata per la profondità istintiva, la consapevolezza interpretativa, la raffinata bellezza timbrica e un controllo tecnico che va ben oltre la giovane età. Nelle sue interpretazioni non c’è ostentazione, ma concentrazione, autenticità e una sorprendente maturità musicale.

Il programma della serata attraversa quattro grandi pagine del repertorio pianistico: la Sonata op. 110 di Beethoven, la Sonata op. 22 di Schumann, il Preludio, corale e fuga di Franck e la Sonata n. 2 op. 14 di Prokof’ev — un viaggio musicale intenso e raffinato, affidato a una delle interpreti più carismatiche della nuova generazione.

Il concerto del 28 aprile rappresenta un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo un talento che sta conquistando le più importanti platee internazionali.