Da lunedì prossimo, 1° gennaio, sarà possibile per i privati cittadini raccogliere la legna che le forti mareggiate del corrente mese hanno ammassato sulle spiagge di Ventimiglia. Si tratta di una misura straordinaria per il ripristino ambientale: si migliorerà così la fruibilità del litorale da parte di cittadini e turisti.
L’ordinanza del Sindaco Enrico Ioculano prevede l’obbligo di ispezioni preventive da parte della Polizia Municipale per verificare che tra il legname non siano presenti materiali estranei, come la plastica e altri rifiuti. Ultimati questi controlli, che si stanno svolgendo proprio in questi giorni, si potrà procedere alla raccolta della legna: si tratta di un combustibile rinnovabile che sostituisce i combustibili fossili e si può utilizzare negli impianti appositi di riscaldamento e climatizzazione domestici.
Il prelievo dovrà avvenire solo in modo manuale, senza l’ausilio di mezzi meccanici e sarà permesso sino al 1° marzo 2018.
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON INAIL E ANMIL PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DA LAVORO
TRIORA POTRA’ ANDARE AL VOTO IL 10 GIUGNO
SI CONCLUDE DOMANI A IMPERIA IL TOUR DELL’ASSESSORE SCAJOLA SUI TEMI DELLA RIGENERAZIONE URBANA E DEL RECUPERO DEL PATRIMONIO AGRICOLO
ALBENGA: COOPERAZIONE TRA CENTO TORRI E FONDAZIONE BANCA D’ALBA
A GENOVA LA 27ESIMA “PARTITA DEL CUORE” DEDICATA A FABRIZIO FRIZZI
BOLKESTEIN, SPIAGGE SONO BENI E NON SERVIZI. LA DIRETTIVA NON VA APPLICATA A BALNEARI
DANIELE LA CORTE AL "RUFFINI" DI PIEVE DI TECO PER PARLARE DELLA RESISTENZA
A TUTTO PONENTE DEDICATO ALLA CRISI IDRICA DEL GOLFO DIANESE
SEGNALA AL NUMERO BLU 1530 UNA FALSA EMERGENZA IN MARE: LA GUARDIA COSTIERA DI GENOVA DENUNCIA IL RESPONSABILE
L'ANGOLO DI DANIELE LA CORTE