Il formarsi del ghiaccio sugli alberi e sugli oggetti, che offre immagini spettacolari, prende il nome tecnico di galaverna. Ed è stato proprio questo fenomeno a causare da sabato fino alla serata di ieri la chiusura della Statale 28 dal Colle di Nava fino a Ormea. Gli alberi appesantiti dal ghiaccio si sono infatti spezzati in diversi punti della strada cadendo al suolo e abbattendo in alcuni casi i cavi della corrente elettrica. Per tutta la giornata di ieri la zona del Colle di Nava è rimasta senza energia elettrica. Per ripristinare le normali condizioni sono dovuti intervenire i tecnici della Anas e quelli dell’Enel, che hanno lavorato in condizioni difficilissime per tutta la domenica.
Domenica di lavoro anche per i carabinieri del comando stazione di Nava, che, oltre al chiudere al traffico la statale, hanno dovuto interdire alcune zone al pubblico, a cominciare dal grosso prato vicino ai forti, sempre per l’alto pericolo causato dalla caduta di alberi coperti di ghiaccio. Il grande freddo nel vicino Piemonte e per la precisione in Val Casotto, a Garessio 2000, ha portato un lupo ad avvicinarsi ai centri abitati. Questo splendido esemplare è stato ripreso mentre corre lungo la strada. Uno spettacolo davvero singolare.
I CAMPIONATI SCIISTICI DELLE TRUPPE ALPINE 2019 DAY TIME 1 PUNTATA
FAI GENOVA E AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR LIGURE OCCIDENTAL
GENOVA, PONTE MORANDI: VENERDI' SMONTAGGIO DELLA SECONDA TRAVE
A SANREMO UN CONVEGNO PER RIFLETTERE SUL GIOCO PUBLICO LEGALE
ELEZIONI SANREMO, TOMMASINI SI PREPARA PER I CENTO GIORNI DAL VOTO
CASTA 2019: A SAN CANDIDO L'INAUGURAZIONE DEI CAMPIONATI SCIISTICI DELLE TRUPPE ALPINE
L’IMPERIA VINCE CONTRO L’ALBENGA GRAZIE A UN GOAL DI FAEDO
TG SCIENZA AGENZIA DIRE : IN ITALIA ARRIVA ESERO
QUESTA SERA ORE 21.00 C'ERA UNA VOLTA CAROSELLO I TEMPI CAMBIANO
TOTI DIFENDE L’AUTONOMIA: NON CREA REGIONI DI SERIE A E B